1° GIORNO Giardini di Villa Taranto
Arrivo con mezzi propri. Nel primo pomeriggio, incontro con la guida privata per la visita dei Giardini di Villa Taranto. I giardini botanici di Villa Taranto, con le loro 20.000 varietà di piante, sono considerati tra i più ricchi d'Italia.
Al termine della visita, trasferimento con mezzi propri verso l'albergo, situato nella zona di Baveno. Sistemazione nelle camere.
Cena tipica. Pernottamento.
2° GIORNO Isole Borromeo
Colazione in hotel. Trasferimento con mezzi propri fino a Stresa, dove si prenderà il motoscafo per Isola Madre. All’arrivo, incontro con la guida e visita guidata del Giardino Botanico e del Palazzo Borromeo. All'interno del Palazzo Borromeo, si visiteranno le stanze più importanti: il Salone di Ricevimento, la Sala delle Stagioni, il Salotto Veneziano, la Biblioteca, la Sala delle Battaglie e la Sala dei Papi.
Il giardino di Isola Madre è unico per la varietà di essenze vegetali rare provenienti da ogni parte del mondo. Le fioriture continue ed esuberanti, frutto del lavoro di giardinieri esperti, rinnovano costantemente gli angoli del parco: dai boschetti di magnolie e bambù, alle profumate pergole di glicini e spalliere di agrumi, dai parterre di camelie antiche e rododendri, fino alle vasche traboccanti di ninfee e fiori di loto. Eucalipti, palme e banani convivono con la collezione di conifere e aceri.
Pranzo presso un ristorante locale.
Al termine del pranzo, trasferimento in motoscafo all'Isola Bella. Visita guidata del Palazzo Borromeo e visita libera dei giardini. Un affascinante percorso tra arte e storia accompagna nella visita delle oltre 20 sale. Il cuore di Palazzo Borromeo è la Galleria Berthier, un mosaico di oltre 130 quadri che include capolavori di grandi maestri del passato come Raffaello, Correggio, Tiziano e Guido Reni, una pratica ricorrente nelle collezioni nobiliari dell’epoca.
Altri ambienti unici includono la Sala del Trono, la Sala delle Regine, il Salone degli Arazzi e le Grotte, concepite per stupire gli ospiti e trasportarli in un magico mondo marino. Il Giardino Barocco all'italiana, che comprende dieci terrazze, esplode in un colore diverso ad ogni fioritura.
Al termine della visita, tempo libero per shopping, passeggiando nel Vicolo del Fornello.
Nel tardo pomeriggio, rientro in motoscafo a Stresa. Trasferimento con mezzi propri in direzione dell’hotel, nella zona di Baveno. Cena
tipica. Pernottamento.
3° GIORNO Giornata Outdoor al Mottarone
Colazione in hotel. Trasferimento con mezzi propri al Mottarone, una montagna granitica che sorge tra i laghi Maggiore e d’Orta, al confine tra la provincia di Novara e quella di Verbania. Da qui, lo sguardo spazia in un panorama mozzafiato: con il cielo terso, la vista spazia dalle Alpi Marittime al Monviso, dal più vicino Massiccio del Monte Rosa alle Alpi Svizzere, fino alla Pianura Padana.
Incontro con la guida abilitata, noleggio di e-bike con casco e inizio del percorso di mezza giornata all’interno del Parco del Mottarone. Al termine del tour, grigliata-degustazione presso il Bar Stazione.
Nel pomeriggio, possibilità di attività al Mottarone Adventure Park. Il Parco Avventura offre 4 percorsi con differenti livelli di difficoltà: facile, intermedio e difficile. I percorsi sono costruiti su una serie di alberi nella zona boschiva a differenti altezze, fino a 15 metri. Potrai cimentarti in percorsi su passerelle, corde, zip-line e salti, sempre in completa sicurezza grazie al sistema di aggancio Zazza in linea continua.
Al termine dell’attività, rientro in hotel a Baveno o in zone limitrofe. Cena tipica. Pernottamento.
4° GIORNO Rocca di Angera – Stresa
Colazione in hotel. Trasferimento con mezzi propri verso la Rocca di Angera. Incontro con la guida e visita della Rocca. La spettacolare Rocca di Angera è un perfetto esempio di armonia architettonica, composta da cinque diversi corpi di fabbrica, eretti tra l’XI secolo e il Seicento: la Torre Castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti e l’Ala dei Borromeo.
Impossibile non rimanere colpiti dalle dimensioni e dall’imponenza dell’edificio, così come dalla solennità delle sale: Sala del Buon Romano, Sala della Mitologia, Sala delle Cerimonie, Sala di San Carlo, Sala dei Fasti Borromeo, dove grandi tele, ritratti e arredi ci riportano a epoche lontane.
Pranzo libero e possibilità di visitare il famoso Museo della Bambola e del Giocattolo.
Nel pomeriggio, trasferimento con mezzi propri al Parco Pallavicino per una visita libera. Il parco si estende per 18 ettari lungo il lungolago di Stresa, in direzione Belgirate, dove l’anima botanica e quella faunistica convivono in perfetta armonia.
Dal 2017, sotto la gestione Borromeo, sono stati avviati importanti interventi di recupero e miglioramento degli ambienti dedicati agli animali, oltre alla cura dei viali alberati. Ospita oltre 50 specie tra mammiferi e volatili, inclusi alcuni esemplari selvatici salvati dalla guardia forestale, che non potrebbero sopravvivere se reimmessi in libertà.
Imperdibile il Giardino dei Fiori, con il suo roseto dai mille colori e le aiuole che offrono fioriture sempre nuove durante tutta l’estate.
Al termine, rientro con mezzi propri a Baveno. Cena di tre portate (bevande escluse). Pernottamento.
5° GIORNO
Prima colazione in hotel. Fine dei servizi.